Strepitoso album questo “Nifelheim” degli svedesi Throne Of Ahaz, partorito in un momento in cui il black metal era ancora un genere genuino e spontaneo e le bands suonavano senza limiti di sorta o costrizioni autoimposte per essere a...
“Hoffnungstod” (la morte della speranza; mai titolo fu più consono) costituisce l'esordio sulla lunga distanza per Wigrid, one man band tedesca dietro la quale si cela il mastermind Ulfhednir, e rappresenta, a sommesso avviso di chi scrive, l'atto di...
Quarta fatica sulla lunga distanza, dalla copertina evocativamente tolkeniana, per gli svedesi Marduk, che in quegli anni – siamo nel 1996 – andavano velocemente consolidando la loro fama di cult band in ambito black metal, imponendosi all'attenzione della scena...
I Nokturnal Mortum rappresentano l'ascesa del black est-europeo nell'Olimpo della scena mondiale. La particolarità degli ucraini, capitanati dal poliedrico Knjaz Varggoth, sta nel proporre un black grezzo e minimale arricchito da divagazioni folk, ispirate dalle melodie e dagli strumenti...
Con questo "Andacht", nuovo e ottavo capitolo discografico per i Lunar Aurora, i teutonici entrano di diritto nell'Olimpo del black metal. Si tratta davvero un disco magistrale, un'opera parzialmente auspicabile vista la qualità che possedevano i lavori immediatamente antecedenti...
Arrivano al quarto full i norvegesi Dødheimsgard (ora DHG) con un disco che risulta interessante e senza limiti stilistici evidenti. L'avantgarde black metal sviluppato dalla band in questo "Supervillain Outcast" assorbe oltre agli elementi più sperimentali ed innovativi anche...
“Fallen”, come noto, è la seconda fatica sulla lunga distanza di Burzum dopo l'uscita dal carcere di Varg Vikernes. Per alcuni versi questo disco prosegue il discorso iniziato nel precedente “Belus” mentre, sotto altri profili, incarna un'evoluzione sonora assolutamente...
Gli Hellveto sono una one man band polacca formata dal factotum L.O.N. che, oltre ad essere l’autore delle liriche e delle musiche di questo pregevolissimo lavoro, si è occupato anche del mixaggio, della registrazione e del coverartwork. Il disco...
Questa raccolta commemorativa segna la conclusione definitiva di una delle esperienze musicali più interessanti che il sottobosco black francese abbia mai prodotto, rendendo finalmente disponibili, in un unico disco, le pressoché introvabili releases di una band tra le più...
“Death-Pierce Me” rappresenta la prima ed unica fatica sulla lunga distanza degli svedesi Silencer, trio da tempo defunto e composto dal polistrumentista Leere, dal batterista Steve Wolz e dal famigerato singer Nattramn, sul conto del quale circolano diverse voci...